sabbia di cromite per riempimento siviera
Che cosa è la sabbia da riempimento?
Nelle operazioni di fonderia, la sabbia di riempimento per siviera (nota anche come sabbia per tasche di siviera o sabbia per pozzi) è una sabbia appositamente preparata e posizionata nel fondo di una siviera di colata prima del riscaldamento. Il suo scopo principale è proteggere il rivestimento refrattario della siviera dall’enorme shock termico e meccanico che si verifica quando riceve il primo flusso di metallo fuso dal forno. Contribuisce inoltre a intrappolare scorie e impurità iniziali.
Perché la sabbia di cromite è un’ottima scelta
La sabbia di cromite è una scelta di alta qualità e ad alte prestazioni per questa applicazione critica. È ricavata dalla cromite naturale (FeCr₂O₄), un minerale noto per le sue eccezionali proprietà ad alta temperatura.
Proprietà e vantaggi principali:
- 1. Punto di fusione :elevato
- • Questo è il suo vantaggio più importante. Rimane solido e stabile ben oltre le temperature di colata della maggior parte delle leghe ferrose (ad esempio, acciaio a ~1600 °C, ferro a ~1400 °C). Non si fonderà né sinterizzerà sul fondo refrattario della siviera.
- 2. Elevata conduttività termica :
- • La sabbia di cromite sottrae rapidamente calore al metallo fuso. Questo favorisce un rapido “congelamento” o solidificazione della crosta metallica che si forma sulla superficie della sabbia di riempimento. Una crosta resistente e stabile protegge il rivestimento refrattario per tutta la durata della colata.
- 3. Bassa dilatazione termica :
- • Presenta una dilatazione minima quando riscaldato. Ciò impedisce la formazione di crepe e spostamenti durante lo shock termico iniziale, mantenendo una barriera stabile.
- 4. Eccellente resistenza alle scorie :
- • È altamente resistente all’attacco chimico delle scorie basiche (comuni nella produzione dell’acciaio), prevenendo l’erosione e la penetrazione nel rivestimento della siviera.
- 5. Elevata densità apparente e forma del grano angolare :
- • Queste proprietà fisiche lo rendono molto resistente alla penetrazione e all’erosione del flusso di metallo fuso. Forma un letto denso e stabile che non viene dilavato.
Confronto con altre sabbie di riempimento
| Proprietà | Sabbia di cromite | Sabbia di zircone | Sabbia di olivina |
|---|---|---|---|
| Punto di fusione | ~ 2150°C) | ~ 2200°C | ~1900°C |
| Conduttività termica | Alto | Alto | Moderare |
| Dilatazione termica | Basso | Molto basso | Moderare |
| Costo | Alto | Molto alto | Moderare |
| Applicazione | Acciaio legadi alta qualità | Premium (meno comune) | Ferro di base, acciaio |
- • Sabbia silicea l’opzione più economica, ma anche la meno performante. Il suo basso punto di fusione e l’elevata dilatazione termica spesso portano alla sinterizzazione (smaltatura) con il refrattario della siviera, rendendo difficile la rimozione del teschio e danneggiando il rivestimento. Non consigliata per applicazioni su acciaio o ad alte temperature.
- • Sabbia di zircone Ha proprietà leggermente migliori della cromite ma è notevolmente più costosa, il che la rende meno comune per questo utilizzo specifico.
- • Sabbia di olivina Una buona opzione di fascia media, spesso utilizzata per il ferro e alcune applicazioni di acciaio di base, ma le sue prestazioni sono generalmente inferiori alla cromite.
Come applicare la sabbia di riempimento di cromite
La procedura di candidatura è semplice ma fondamentale:
- 1. Preparazione della siviera dopo l’uso precedente, il guscio metallico solidificato e qualsiasi residuo di vecchia sabbia di riempimento devono essere completamente rimossi. Il rivestimento refrattario deve essere ispezionato per verificare la presenza di danni.
- 2. Riempimento : una quantità misurata di sabbia di cromite asciutta e non utilizzata viene versata nel pozzetto vuoto e freddo della siviera. In genere, si crea un leggero cumulo al centro.
- 3. Compressione (facoltativa): Per applicazioni critiche, la sabbia può essere leggermente compressa per creare un impasto più denso e resistente all’erosione.
- 4. Preriscaldamento : la siviera viene spostata in una stazione di preriscaldamento (ad esempio, un essiccatoio) dove viene riscaldata fino alla temperatura di esercizio (spesso 800-1100 °C). Questo processo brucia l’eventuale umidità e prepara la siviera a ricevere il metallo.
- 5. Colata : il metallo fuso viene colato dal forno nella siviera. La sabbia di cromite assorbe l’impatto e il calore intensi, proteggendo il refrattario e formando una solida struttura metallica sulla sua superficie.
Considerazioni importanti
- • Umidità : La sabbia di cromite deve essere completamente asciutta . L’umidità si trasformerà in vapore a contatto con il metallo fuso, causando una violenta esplosione ( “ebollizione in siviera” ). Deve essere conservata in un ambiente interno asciutto.
- • Riutilizzo : non riutilizzare mai la sabbia di cromite proveniente da un precedente riempimento di siviera. Una volta esposta a metallo e scorie, la sua composizione chimica e le sue proprietà fisiche vengono alterate e potrebbe contenere umidità assorbita dall’aria. Utilizzare sempre sabbia fresca per ogni riempimento.
- • Costo vs. Beneficio: Sebbene la sabbia di cromite sia più costosa della sabbia silicea, le sue prestazioni superiori comportano:
- • Maggiore durata del rivestimento refrattario .
- • Riduzione dei tempi di fermo per la manutenzione e la riparazione della siviera.
- • Maggiore sicurezza grazie alla prevenzione di ebollizioni esplosive.
- • Metallo più pulito intrappolando efficacemente le scorie.
Conclusione
La sabbia di cromite La sua combinazione unica di punto di fusione molto elevato, eccellente conduttività termica e resistenza all’erosione delle scorie offre una protezione ineguagliabile per i costosi refrattari delle siviere, migliora la sicurezza operativa e riduce i costi di manutenzione. Sebbene il suo costo iniziale sia superiore a quello delle sabbie base, i vantaggi a lungo termine la rendono una soluzione conveniente per le fonderie attente alla qualità.
