Quali sono i vantaggi della sabbia di cromite come sabbia di superficie?
1. Eccellente stabilità termica
- • Bassa dilatazione termica: la sabbia di cromite ha un coefficiente di dilatazione termica molto basso. Ciò significa che si espande appena quando viene riscaldata dal metallo fuso. Questo è il suo vantaggio più importante.
- • Previene la formazione di venature e code di topo: La sabbia silicea, la sabbia da fonderia più comune, si espande notevolmente quando viene riscaldata, il che può causare crepe nello stampo.
2. Refrattario
- • Resistente alle alte temperature: La sabbia di cromite ha un punto di fusione molto elevato (circa 2.150 °C o 3.900 °F). Non si fonde né si decompone come potrebbero fare altre sabbie.
3. Conduttività termica
- • Solidificazione più rapida la sabbia di cromite conduce il calore lontano dal metallo fuso in modo molto più efficiente rispetto alla sabbia silicea.
- • Struttura a grana più fine Ciò favorisce una struttura a grana metallurgica più fine nella fusione, migliorando le proprietà meccaniche del pezzo finale.
- • Maggiore produttività: un raffreddamento più rapido consente di rimuovere prima gli stampi, aumentando il tasso di produzione in fonderia.
4. Resistenza alla penetrazione del metallo
- • Superficie di colata più liscia i granelli di sabbia sono spigolosi e hanno un’elevata densità, che consente loro di essere compattati in una superficie dello stampo molto densa e impermeabile. Impediscono al metallo fuso di penetrare tra i granelli di sabbia e rendono la superficie di colata liscia.
5. Inerzia chimica
- • Bassa reattività: la sabbia di cromite è chimicamente basica (a differenza della natura acida della sabbia silicea). Questo la rende altamente resistente alle scorie e all’attacco dei metalli, in particolare alle scorie basiche formatesi durante la fusione di acciai al manganese e altre leghe. Riduce al minimo i difetti di combustione e di fusione della sabbia.
- • Riduzione delle reazioni chimiche: Questa inerzia previene reazioni avverse tra lo stampo e il metallo fuso, ottenendo fusioni più pulite con meno impurità superficiali.
6. Riutilizzabilità ed economicità
- • Adatto al recupero: Sebbene sia più costoso della sabbia silicea, la sabbia di cromite può essere spesso recuperata e riutilizzata più volte tramite separazione magnetica (grazie alla sua natura ferrosa) senza una perdita significativa delle sue proprietà. Questo può renderla più economica a lungo termine per specifiche applicazioni di alto valore.
Riepilogo delle applicazioni tipiche:
- • Grandi getti di acciaio (ad esempio, per macchinari militari, marini o pesanti)
- • Fusioni di acciaio al manganese (ad esempio, rane ferroviarie, ganasce di frantoi)
- • Acciaio gettiinossidabile
- • Fusioni complesse soggette a difetti di venatura
- • Nuclei per sezioni critiche di una fusione
