1. Industria della fonderia (fusione) – Uso primario e più diffuso
La sabbia di cromite è ampiamente utilizzata nella fusione dei metalli, in particolare per getti di acciaio di alta qualità, grazie alle sue prestazioni superiori in condizioni estreme.
✅ Applicazioni principali:
Sabbia di superficie negli stampi di fusione dell’acciaio (in particolare per acciai altolegati e inossidabili)
Sabbia d’anima per sezioni spesse o aree ad alta temperatura
Sabbia speciale per aree localizzate ad alta usura o ad alta temperatura negli stampi
Ingrediente nei rivestimenti/lavaggi per getti
Fusioni di acciaio: Valvole, alloggiamenti di pompe, pale di turbine, componenti idraulici
Acciaio ad alto contenuto di manganese (Mn > 12%): Rivestimenti di frantoi, passaggi a livello, benne di escavatori
Fusioni di acciaio inossidabile e leghe
🧱 2. Industria dei refrattari: essenziale per le applicazioni ad alta temperatura
La sabbia di cromite è una materia prima fondamentale per la produzione di refrattari a base di cromite e magnesia-cromo, ampiamente utilizzati nei forni industriali ad alta temperatura.
✅ Prodotti principali:
Mattoni in magnesia-cromo (mattoni MgO-Cr₂O₃)
Calcestruzzo refrattario al cromo-magnesite / miscele per spruzzo
Mattoni refrattari per forni per cemento, vasche di vetro e forni metallurgici
✅ Applicazioni:
Industria siderurgica: AOD (decarburazione con ossigeno e argon), VOD (decarburazione con ossigeno sotto vuoto), siviere, forni ad arco elettrico
Metalli non ferrosi: forni di conversione della metallina di rame, fonderie di nichel
Industria del cemento: zone di cottura dei forni rotanti
Industria del vetro: rigeneratori, controllori
🌋 3. Industria metallurgica – Materiale di supporto nella fusione
Sebbene meno comune rispetto ai materiali refrattari o alla fusione, la sabbia di cromite o il minerale di cromite svolgono di per sé un ruolo di supporto nei processi metallurgici.
🧪 4. Altre applicazioni industriali (usi di nicchia)
Sebbene non sia comune, la sabbia di cromite può anche essere utilizzata in:
✅ a. Mezzi abrasivi o di rettifica
Grazie alla sua durezza (Mohs ~5,5–6), la cromite può essere utilizzata in applicazioni di rettifica o lappatura, sebbene non sia un abrasivo comune come l’allumina o il carburo di silicio.
✅ b. Isolamento termico o imballaggio ad alta temperatura
Occasionalmente utilizzato come riempitivo stabile ad alta temperatura o strato isolante in applicazioni speciali.
🔍 Conclusione
La sabbia di cromite è un minerale industriale multifunzionale ad alte prestazioni apprezzato per la sua eccezionale resistenza al calore, inerzia chimica e stabilità termica.
